2023-01-16 - La Fibra Ottica nel Cablaggio Strutturato
La Fibra Ottica nel cablaggio strutturato
Componente importantissimo di un cablaggio strutturato è sicuramente il cavo in fibra ottica. Oggi i collegamenti in fibra devono sostenere reti qua...
Il Cablaggio Strutturato
Si parla da molto tempo ormai del cablaggio strutturato, ma cos’è in parole semplici? Il cablaggio è l’insieme dei collegamenti fisici composta da...
Il nuovo cavo U/UTP Cat.6 Residential
La continua richiesta di prodotti che abbiano un buon rapporto qualità/prezzo ci ha spinti a sviluppare un nuovo cavo di rete dal prezzo estremamente co...
2022-09-01 - Le FAQ sui cavi LAN, cavi allarme e cavi per rilevazione incendio
Le FAQ sui cavi LAN, cavi allarme e cavi per rilevazione incendio
Domande Frequenti sui cavi per networking, cavi allarme e cavi per rilevazione incendi.
Le domande frequenti sui cavi LAN, allar...
Le FAQ sui cavi coassiali e TVCC
Le domande frequenti su cavi coassiali, le classi di schermature e alcuni consigli per i cavi da usare per TVCC, analogico o digitale, distanze massime e caratteris...
Le FAQ del C.P.R.
Il C.P.R., Regolamento dei Prodotti da Costruzione, ha sostituito la Direttiva 89/10/CEE sui Prodotti da Costruzione (meglio nota come CPD), fissando condizioni armonizzate per la...
Le Fibre Ottiche Micro Tek
La tecnologia dei cavi in fibra ottica non è nuova, il principio alla base del loro funzionamento, la riflessione totale interna, venne sviluppato alla metà...
I cavi coassiali F.M.C.
I cavi coassiali FMC non sono normali coassiali
I cavi coassiali FMC sono realizzati con dielettrico di tipo Gas Injected, ovvero l’estrusione avviene per mezzo...
2018-11-08 - Concetti base per i sistemi di allarme
Concetti base per i sistemi di allarme
Grado di sicurezza, classe ambientale e livello di accesso: i tre pilastri
della serie di Norme EN 50131.
Le norme EN 50131-1 (vedere l’allegato in fo...
2018-11-08 - Norme Tecniche generali per i sistemi di sicurezza
Norme Tecniche generali per i sistemi di sicurezza
Rassegna sintetica di leggi, norme e regole tecniche di riferimento per l’ambito di competenza del CT 79 (C.E.I.)
...
DIRETTIVA U.E. 305/2011 - C.P.R.
Dal 01 luglio 2017 , entrerà definitivamente in vigore la nuova Direttiva UE n° 305/2011.
Il Regolamento prevede ch...
Videosorveglianza nelle scuole
L'articolo parla dell' utilizzo di alcuni ns. cavi (PE,LSZH,Anti-roditore), presso l'Istituto Ipsia Giorgi di Treviso.
...
Il Cavo FMC Coax 700 LSZH
All'interno del depliant allegato, troverete importanti informazioni tecniche sul nuovo cavo di Micro Tek : COAX 700 LSZH; studiato per ambienti a rischio rilevante in...
Connessioni negli impianti TVCC
ll connettore BNC è da molti considerato un elemento trascurabile nell’architettura dell’impianto TVCC: di conseguenza, spesso non gli viene attri...
Cavi coassiali compositi serie HD e MC
Micro Tek propone una ampia gamma di modelli adeguati per supportare la distribuzione dei segnali Full HD in impianti TVCC.
I modelli si differenziano per at...
Attenuazione del segnale TVCC
In questo articolo viene affrontato il problema dell'attenuazione del segnale fra telecamera e DVR. Se preferisci puoi scaricare la brochure qui sotto, che c...
2015-04-29 - Connettori BNC HD serie Quick a PIN catturato
Connettori BNC HD serie Quick a PIN catturato
Micro Tek è lieta di presentare il nuovo connettore BNCm-HD a serracavo * della serie Quick, in tecnologia Push & Lock.
Adatto per ...
Tecnologia LTE
La porzione di banda UHF compresa fra i 791 e i 862 MHz, una volta destinata alla diffusione dei segnali televisivi, è ora in mano ai gestori telefonici che la utilizzeranno p...
Nuovi cavi FROR - High Flex
Micro Tek continua ad aggiornare il suo portfolio prodotti, siamo quindi lieti di presentare la nuova serie di cavi FROR - Hi Flex.
Si tratta di cavi di controllo e s...