Il C.P.R., Regolamento dei Prodotti da Costruzione, ha sostituito la Direttiva 89/10/CEE sui Prodotti da Costruzione (meglio nota come CPD), fissando condizioni armonizzate per la commercializzazione ...
La tecnologia dei cavi in fibra ottica non è nuova, il principio alla base del loro funzionamento, la riflessione totale interna, venne sviluppato alla metà del XIX secolo e venne inizia...
I cavi coassiali FMC non sono normali coassiali
I cavi coassiali FMC sono realizzati con dielettrico di tipo Gas Injected, ovvero l’estrusione avviene per mezzo di gas Azoto anziché...
Dal 01 luglio 2017 , entrerà definitivamente in vigore la nuova Direttiva UE n° 305/2011.
Il Regolamento prevede che tutti i cavi per installazioni per...
All'interno del depliant allegato, troverete importanti informazioni tecniche sul nuovo cavo di Micro Tek : COAX 700 LSZH; studiato per ambienti a rischio rilevante in caso di incendio.
...
ll connettore BNC è da molti considerato un elemento trascurabile nell’architettura dell’impianto TVCC: di conseguenza, spesso non gli viene attribuita l’importanza che invece...
Micro Tek presenta una gamma di 4 modelli per supportare la distribuzione di segnali Full HD in impianti TVCC.
Per saperne di più leggi l'articolo qui sotto (tratto dalla riv. Sistemi-In...
In questo articolo viene affrontato il problema dell'attenuazione del segnale fra telecamera e DVR.
Per saperne di più leggi la brochure qui sotto.
...
2015-04-29 - Connettori BNC HD serie Quick a PIN catturato
Micro Tek è lieta di presentare il nuovo connettore BNCm-HD a serracavo * della serie Quick, in tecnologia Push & Lock.
Adatto per segnali analogici e digitali (Full HD), ha dimens...
La porzione di banda UHF compresa fra i 791 e i 862 MHz, una volta destinata alla diffusione dei segnali televisivi, è ora in mano ai gestori telefonici che la utilizzeranno per la trasmissione...